
GRATIS 10 lezioni SCARICA 10 OMAGGI
"Ottimo portale per condividere molte informazioni e esperienze sul Tai Chi e sugli stili interni. Facile trovare Maestri e Scuole in tutto l'ambito territoriale italiano, e anche una buona risorsa per acquistare video corsi di ottimi maestri italiani per poter integrare il proprio allenamento. A proposito dei contenuti scaricabili a pagamento, veramente un ottimo servizio, con un immediato scaricamento dei contenuti e utilizzo e immediata assistenza tecnica in caso di problemi." Emanuele Terranova
Seguendo la didattica di insegnamento, già introdotta nel volume dedicato alla prima sezione della forma del Taijiquan dell’acqua, il presente volume si addentra maggiormente nei dettagli applicativi di ogni gesto. Rifacendosi al testo classico dell’Yijing, l’esperienza pratica del Taiji evolve su tre paradigmi: la terra: che esprime la forma, ciò che si manifesta, il fisico; l’acqua, ciò che muove e che cambia in continuazione, l’asse di forze interagenti, il centro; quindi, il cielo, l’invisibile, l’impermanente, l’istinto psichico, la coscienza.
Secondo ciò, pertanto, allorché lo studente abbia compreso i fondamenti della pratica per maturare nell’esperienza del Taijiquan, egli può esplorare la seconda sezione della forma dal punto di vista applicativo, strumento per uno studio integrale basato sui tre pilastri cardini della scuola dell’acqua: la salute, la difesa, la cultura.
La maturazione richiesta in questa sezione della forma implica un processo di acquisizione di quella gestualità che conduce il corpo all’orientamento della sensorialità, specifica al Taijiquan in generale e che è identità principale e qualitativa della scuola della forma dell’acqua.
L’estensione della pratica alla seconda sezione della forma, presentata in questo volume, include pertanto i dettagli applicativi sia dal punto di vista della difesa istintiva, che dal punto di vista pratico del Tuishou. Detti riferimenti sono altresì utili per quanto concerne la pratica salutistica, se si tiene conto che la sensorialità sulla quale si pone l’accento nel lavoro interno del Taijiquan, fa riferimento alla fascia, un tessuto propriocettivo intriso di fibre nervose e pertanto capace di modificare le diverse strutture corporee in densità o allineamento. Un contesto che in termini salutisti trova riscontro per la cura di molte patologie organiche e posturali.
Il corpo è un recettore sensoriale ed in quanto tale coglie di continuo informazioni sia dai sensori primari (i cinque sensi), attraverso la pelle, che da tutti gli altri recettori disposti in ogni tessuto del corpo. Pertanto, conoscere questi processi ed adeguarli alla propria esperienza pratica è di grande aiuto sin dalle prime esperienze della pratica, anche se può risultare complesso se, dall’altra non si ha la possibilità di attingere l’insegnamento da una guida esperta.
Il video è condotto e presentato dal M° Isidoro Li Pira, studente diretto del M° Wang Zhixiang e responsabile per quest’ultimo della formazione degli insegnanti della scuola della forma dell’acqua.
La sua esperienza annovera oltre 40 anni di pratica, nel settore delle arti marziali e delle discipline così dette “interne”.
Il M° Li Pira ama porre l’accento sull’esperienza diretta nella pratica, così che lo studente possa disporre di strumenti didattici semplici e immediati e che si adattino a qualsiasi esperienza individuale..
Il parere del maestro
Un testo classico di filosofia Taoista afferma che, l’approccio con lo studio richiede metodo ed osservanza dello stesso, mentre la pratica richiede maturazione attraverso l’esperienza. Le due cose non vanno di pari passo ma si parificano con percentuali differenti. In definitiva la traduzione di questa citazione, vuole indicarci quanto sia importante apprendere un metodo (la forma) per poi tradurlo in un’esperienza utile in quanto applicazione delle proprie conoscenze ad una visione oggettiva della realtà. Lo studio della forma, per il Taijiquan è pertanto un passaggio obbligato al fine da apprendere i principi alla base dello studio, ciò che costituisce l’apprendimento logico, ma per fare del Taijiquan una disciplina di vita dobbiamo permeare l’aspetto dell’illogico, ciò che si esplora con l’esperienza applicata e verificata con riscontro in ogni ambito quotidiano.
Per il Taijiquan, quindi, la conoscenza non passerà attraverso la perfetta esecuzione stilistica della forma, ma dall’applicabilità qualitativa che maturerà di conseguenza e che troverà conferma attraverso il Tuishou. Quest’ultimo pertanto è e resta il banco di prova più specifico per comprendere tutte le peculiarità che la disciplina del Taijiquan ha insite in essa e dalle quali potremo attingere tutte le possibili applicazioni: difensive, salutistiche e culturali.
Il mio consiglio allo studente è quello di verificare, che sin dagli esordi la sua pratica sia inclusiva di tutti i contesti della vita quotidiana, personale, professionale, sociale ecc. Il Taijiquan è uno strumento attraverso il quale possiamo osservare nello specifico ogni soggetto, quindi una disciplina che ci permette di acquisire una grande visione contestuale nella quale includere ogni dettaglio. Per tale ragione, essendo il Taijiquan una grande disciplina è necessario, per non perdersi, farsi guidare in maniera esperta fino al punto di non ritorno alla consuetudine della vita che conosciamo. Ciò avverrà soltanto se ci concediamo senza riserve alla pratica, se ci affidiamo con fiducia verso l’insegnamento, e se manteniamo un grande rispetto nei confronti della disciplina che ha in sé il seme della conoscenza.
Per generare il giusto stimolo ho cercato in questo progetto video, fin dall’esordio di non lesinare l’insegnamento così che ogni studente, da qualsiasi esperienza provenga, pratichi per cimentarsi nell’esperienza originale del Taijiquan senza tradurla soggettivamente, ma abbracciandola fiducioso di riscoprire e riscoprirsi come essere parte di questa vita.
Con l’augurio che questo, come gli altri volumi vi possano appassionare alla disciplina del Taijiquan, auspico che la trasmissione della mia esperienza possa attraversare le barriere ed i confini dello stile o dell’insegnamento, superare il limite posto del tecnicismo e permetta a tutti di addentrarsi progressivamente nello studio introspettivo di ogni ambito integrativo.
“Isidoro Li Pira”
Scopo del corso
Rafforzare ed infondere la disciplina e la passione allo studio in ogni studente. Condurre quest’ultimo ad una visione integrata di tutti i contenuti insiti nella disciplina del Taijiquan. Sollecitare la curiosità e l’interesse verso la ricerca in ogni ambito di riscontro, che permetta allo studente di utilizzare tutte le potenzialità culturali, salutistiche e difensive e con essi finalità, scopi e qualità; salutistici, che conducano alla comprensione del corpo fisiologico, per la salvaguardia del benessere psicofisico dal punto di vista della MTC; per la difesa, estendendo il concetto di salvaguardia concepito dalle arti marziali e che conduce alla comprensione delle applicazioni. Avvicinare, attraverso un insegnamento semplice e qualificato, tutte le differenti esperienze e così divenire strumento per lo sviluppo delle potenzialità individuali, di natura fisica, o psicologica con le quali affrontiamo il contesto quotidiano.
Acquistando questo video corso potrai:
Introduzione
Teoria
Fondamenti
Cosa comprende l'acquisto del corso multimediale di Taiji?
Acquistando questo corso ti vengono forniti subito via mail i link per scaricare il corso completo senza limiti di tempo, potrai quindi consultare le lezioni su qualunque dispositivo (pc, talet, smartphone) ovunque tu voglia e senza dover essere collegato a internet.
Contenuti
Tutto quanto compreso nel corso è indicato nel dettaglio nella sezione INDICE presente in questa pagina.
Qui riepiloghiamo gli elementi salienti.
File scaricabili subito! Puoi consultare senza limiti di tempo i file scaricati all'acquisto.
Potrai consultare il corso utilizzando il tuo computer, tablet e smartphone, dove e quando vuoi, senza bisogno di essere connesso ad internet!
Dati tecnici
Profilo: Isidoro Li Pira
"Tai Chi Online è un sito serio, professionale e affidabile, dove trovare un po' di tutto sul Tai Chi. Apprezzo la serietà e la disponibilità immediata dei video." Tiziano Marchi