
GRATIS 10 lezioni SCARICA 10 OMAGGI
"Ottimo sito dove trovare supporto e approfondimenti. Il bello è che confluiscono più Maestri di vari stili." Giuseppe Giassi
Molti sono gli spunti indicati nel volume sia, per l’appunto, a livello didattico, che per l’integrazione dei principi, ma soprattutto per infondere nello studente l’aspetto qualitativo della “scorrere”.
Scorrere che è sinonimo, oltre che per il gesto pratico, anche per tutto ciò che riguarda la vita e l’esistenza, in definitiva per citare un aforisma di Eraclito “panta rei”, appunto, “tutto scorre”.
La forma qui presentata è uno strumento chiave per la nostra pratica omnicomprensiva, quando essa ci permette di spaziare a tutto campo, negli ambiti applicativi di ogni contesto integrato, la salute, la cultura filosofica e gli aspetti difensivi dei quali dobbiamo dotarci per fronteggiare il vivere quotidiano.
Pertanto, disciplinarsi al Taijiquan ha un valore determinante se si tiene conto di quanto il concetto di principio Yin/Yang sia sinonimo di tutto ciò che è rappresentato nella vita e che scorre ed oscilla in funzione del tempo e dello spazio. Siamo individui di materia, soggetti a tutti i mutamenti della non materia, intesa nello spazio/tempo che pervade l’esistenza. Siamo in quanto materia e ci esprimiamo attraverso pensieri, parole ed azioni immateriali. È ciò che nei classici è identificato come reciprocità di “vuoto e forma”. Ecco allora che allorché ci è dato modo di capire e comprendere per mezzo dei nostri strumenti psicologici, essi devono disciplinarsi ai principi assoluti e così permetterci di essere parte del tutto.
Il Taijiquan, pertanto, non può essere una attività alternativa, bensì uno strumento che apre il nostro punto di vista al macrocosmico ed al microcosmico, al contesto ed il suo soggetto integrato. Per quanto la gestualità della forma ci riconduca al corpo, dietro di essa c’è la nostra mente. Quel contesto psicologico composto da memorie, attuali e pregresse. Ed è attraverso il gioco della forma che passo dopo passo possiamo acquisire la consapevolezza, ripulendo per mezzo dei principi e delle strategie insite al Taiji, le memorie vincolanti retrostanti alle nostre strutture fisiche e psicologiche.
Il parere del maestro
Il Taijiquan è un’azione che trae forza dalla morbidezza e dalla rotondità.
Nella pratica, come si può raggiungere questo aspetto essenziale?
Prima di tutto bisogna comprendere i principi che il maestro impartisce. In secondo luogo, il lavoro sui fondamentali deve essere eseguito correttamente, la forma imparata a memoria, il tuishou esercitato regolarmente, così che si possa a poco a poco riuscire ad acquisire ciò che negli ambienti del Taijiquan si definisce “dong jin” la comprensione dell’accadere in senso lato ed in tutti gli ambiti; il sentire la forza e l’intensità energetica propria e dell’altro.
Tutto ciò sembra relegato esclusivamente all’ambito marziale, mentre l’esperienza insegna che l’applicabilità del Taiji, come cultura filosofica, è in grado di assisterci in ogni contesto, permettendoci di attingere esperienza pura trasferibile e confrontabile. La morbidezza che, si instaura a livello psichico, promuove il retto discernimento, dote che abilità la capacità di osservare e comprendere nella concentrazione ed è di conseguenza radice della ponderazione. Un equilibrio psico-fisico che è dote espressa dall’individuo quando matura nella saggezza.
“Isidoro Li Pira”
Scopo del corso
Non dobbiamo dimenticare che il Taijiquan è una disciplina che opera anche nel contesto della nostra salute, in primo luogo fisica e lo fa allorché il sentire che si eleva ad uno stadio di sensorialità percettiva ci permetterà negli ambiti salutistici di divenire strumento di rilevazione del nostro sistema immunitario. Le difese interne ed esterne che si instaurano nel corpo ci potranno assistere maggiormente nel mantenimento e l’instaurazione del benessere in generale.
Dall’altra a livello psichico, costituente rilevante del nostro vivere quotidiano, lo stato mentale che attraverso il corpo acquisisce la morbidezza, inizia a sciogliersi da quei vincoli fisici e psicologici che strutturano la vita nella consuetudine, quella che ognuno di noi identifica come quotidianità. Ciò avviene con la comprensione degli insegnamenti dei principi cardine, che costituiscono la realtà culturale e filosofica del Taiji e per mezzo dei quali, con un appropriato e dovizioso lavoro pratico, allora, l’ordinarietà della realtà quotidiana si trasforma per divenire straordinaria e così rendere avvincente ogni momento della nostra esistenza.
Acquistando questo video corso potrai:
Introduzione
Teoria
Fondamenti
Cosa comprende l'acquisto del corso multimediale di Taiji?
Acquistando questo corso ti vengono forniti subito via mail i link per scaricare il corso completo senza limiti di tempo, potrai quindi consultare le lezioni su qualunque dispositivo (pc, talet, smartphone) ovunque tu voglia e senza dover essere collegato a internet.
Contenuti
Tutto quanto compreso nel corso è indicato nel dettaglio nella sezione INDICE presente in questa pagina.
Qui riepiloghiamo gli elementi salienti.
File scaricabili subito! Puoi consultare senza limiti di tempo i file scaricati all'acquisto.
Potrai consultare il corso utilizzando il tuo computer, tablet e smartphone, dove e quando vuoi, senza bisogno di essere connesso ad internet!
Dati tecnici
Profilo: Isidoro Li Pira
"Ottimo portale dove si possono trovare informazioni e contenuti di alto livello. grande merito, a mio avviso, l'approccio di apertura e confronto tra scuole ed esperienze, raro nel panorama marziale: solo nel dialogo, oltre che nella pratica, si può accrescere la conoscenza." asd kokoro