Cos’è il Tai Ji Quan - Tai Chi Online .it
0 Totale : € 0,00 Riepilogo Carrello
Prodotti 0
Ordine Close

Newsletter

GRATIS 10 lezioni   SCARICA 10 OMAGGI  

ASD KOKORO"Ottimo portale dove si possono trovare informazioni e contenuti di alto livello. grande merito, a mio avviso, l'approccio di apertura e confronto tra scuole ed esperienze, raro nel panorama marziale: solo nel dialogo, oltre che nella pratica, si può accrescere la conoscenza." asd kokoro 5 stelle

di Mauro Perro ~ perroacademy.it

Il Tai Ji Quan, o Tai Chi Chuan (pronuncia semplificata in italiano: Tài Cì Ciuàn), è una ARTE MARZIALE CINESE INTERNA, che significa:

ARTE MARZIALE. Il Taj Ji Quan è finalizzato al combattimento, anche se spesso oggi è insegnato soprattutto come ginnastica dolce o come tecnica per il benessere psicofisico in senso lato. CINESE. Il Tai Ji Quan nasce e si sviluppa in Cina. Oggi è praticato in tutto il Mondo, ma le scuole ed i Maestri di riferimento sono quelli cinesi. INTERNA. Si definiscono interne quelle Arti Marziali che danno particolare importanza allo studio della forza interna (che nasce dall'armonia e dal benessere di tutto il corpo) ed esterne quelle che danno maggiore importanza alla forza dei muscoli superficiali. Ogni Arte Marziale, praticata bene, deve comunque dedicare attenzione a tutti e due questi aspetti della forza corporea. Il Tai Ji Quan si presenta, ad un primo esame, composto di una serie di posizioni (dette FIGURE) che si evolvono in movimenti lenti ed armoniosi (detti FORME), le quali si susseguono senza soluzione di continuità. Proprio per questa sua estrema “morbidezza” iniziale, può essere approcciato da chiunque, sia dall'agonista degli sport da combattimento, sia dalla persona non più giovanissima che vuole solo recuperare una buona elasticità articolare. Esistono moltissimi tipi diversi di Tai Ji Quan (detti STILI). I più conosciuti sono:

  • Stile Chen
  • Stile Yang
  • Stile Wu
  • Stile Sun
  • Stile Fu

In particolare, i due più conosciuti e praticati in Italia sono probabilmente il Chen e lo Yang. Lo stile Chen perché è lo stile più antico (dal quale discendono gli altri) ed è quello che ha nascosto meno nella forma l'aspetto marziale (e quindi è particolarmente apprezzato dai marzialisti). Lo stile Yang perché, al contrario, nella forma maschera maggiormente l'aspetto marziale e quindi si presta maggiormente ad un approccio come ginnastica dolce. In realtà tutti gli stili puntano ad insegnare un maggiore controllo del corpo e della mente. Come dicono i Maestri, la montagna è una sola ma si possono scegliere diverse strade per avvicinarsi alla cima. Il nome Tai Ji Quan, si traduce in Pugilato della Suprema Polarità.

Ricerca avanzata

Imposta uno o più criteri di ricerca a tua scelta.

Studiare da casa

Video corsi tai chiMarcello SidotiFlavio Daniele - Video corsiGianfranco Pace - Corsi onlineTai Chi - Video corso in offerta Siti amici

Sostieni Taichiclopedia

Newsletter

 

Iscriviti alla Newsletter, disporrai subito del link al CORSO ONLINE GRATUITO
+ Download immediato 10 OMAGGI

7 Video lezioni di Maestri di Tai Chi + 2 Audio lezioni + 1 Guida pdf per te subito gratis!

iscriviti

 

Andrea Ilari"Sito dedicato al mondo del Tai Chi Chuan, un grande ringraziamento ai realizzatori del sito per tutto questo." Andrea Ilari 5 stelle