
GRATIS 10 lezioni SCARICA 10 OMAGGI
"Avevo bisogno di avere a disposizione dei video corsi per supporto alla pratica ed in particolare alcuni argomenti di Qi Gong. Tai Chi Online è molto ben fatto ed è un valido supporto alla pratica, ne apprezzo l'immediatezza, la facilità e la chiarezza." Valeria Piasentin
Dopo un’esaustiva introduzione storica, filosofica e teorica, effettuata con l’ausilio di diapositive ed immagini, vengono presentati in rassegna gli Otto Metodi (o Otto Forze) mediante diversi tipi di approccio:
Il Maestro Giuseppe Delang Paterniti, erede di 12° Generazione del Taijiquan stile Chen (in quanto Discepolo Interno del Gran Maestro Chen Zhenglei), condividerà tutte le proprie conoscenze in merito agli Otto Metodi, aderendo alla tradizione più ortodossa del villaggio di Chenjiagou. A tal fine si avvarrà di un suo allievo/istruttore per dimostrare concretamente i diversi utilizzi pratici di ogni singola energia. La lezione, quindi, permetterà di acquisire tutti i fondamenti ed i presupposti per poter arrivare a padroneggiare gli Otto Metodi.
GLI OTTO METODI DEL TAIJIQUAN
Gli Otto Metodi (Bā fǎ 八法) o, anche, gli Otto Cancelli (Bā Mén 八門), oppure Otto Forze o Energie, sono alla base dell’arte marziale del Taijiquan.
Ogni movimento (che si tratti di forma o di Tui Shou) eseguito dal praticante di Taijiquan, dovrebbe sempre esprimere, in qualche misura, tali specifiche dinamiche.
I Bā fǎ non devono essere considerati come delle tecniche, ma come descrizioni di forze ed energie che si trasformano l’una nell’altra e che, nello stesso tempo, si manifestano miscelandosi nelle maniere più diverse.
Molte possono essere le interpretazioni di ogni singola forza o energia e, infatti, queste variano leggermente a seconda delle diverse scuole e dei diversi insegnanti.
Il praticante di Taijiquan dovrebbe aspirare ad una comprensione profonda di queste forze, ad una loro totale integrazione, nonché alla possibilità di poterle esprimere liberamente partendo da un’unica energia che, a seconda delle fasi e del contesto muta di conseguenza. Gli otto metodi vanno quindi intesi come espressioni di un’unica forza che, nel suo libero fluire, si trasforma in base alle diverse circostanze.
I Bā fǎ andrebbero studiati sia in ogni singolo movimento della forma sia nell’ambito del Tui Shou. Ogni serio praticante non può prescindere da questa comprensione che si traduce in applicabilità su diversi piani.
I primi quattro Bā fǎ sono detti “Sì zhèng shǒu” (o Sì zhèng Tuīshǒu) 四正推手.
Si tratta di forze “morbide” e “pure”, che generalmente non utilizzano il Fā lì 發力, e che si muovono sulle quattro direzioni cardinali (Nord, Sud, Ovest, Est). Queste quattro energie, principalmente Yin, sono maggiormente adatte per la coltivazione del Qi.
Le altre quattro forze (Sì yú Tuīshǒu 四隅推手), invece, prevedono l’emissione della forza, sono maggiormente aggressive, si muovono attraverso le diagonali e nascono da combinazioni tra le Sì zhèng shǒu ed altri elementi (infatti sono dette derivate). Queste quattro energie, prevalentemente Yang, sono più adatte per coltivare la potenza e il Fajin發勁.
Oltre che sugli Otto Metodi, il Taijiquan si basa sui cosiddetti Cinque Passi Wǔ Bù (五步).
GLI OTTO METODI
掤 péng - espandere, parare
捋 lǚ - deflettere, assorbire, cedere
擠 jǐ - premere ruotando
按 àn - spingere
採 cǎi - tirare, strappare
挒 liè - dividere
肘 zhǒu - colpire di gomito
靠 kào - colpire di spalla (urtare con tutto il corpo)
I CINQUE PASSI
進 jìn - avanzare, entrare con passo
退 tuì - ritirarsi, passo indietro
顧 gù - guardare a sinistra
盼 pàn - guardare a destra
定 dìng - essere centrati
Gli Otto Metodi, uniti alle cinque direzioni o Cinque Passi, costituiscono le Tredici Tecniche (o Posture): Shí Sān Shì 十三势. Se le Otto Forze sono correlate agli otto trigrammi del Bāguà 八卦, i Cinque Passi sono relativi ai Cinque Elementi o Trasformazioni Wǔ Xíng (五行).
Tutti i movimenti del Taijiquan si basano su questi tredici elementi costitutivi. Durante ogni singola figura o movimento di transizione, tali elementi si combinano e trasformano continuamente.
Il praticante di Taijiquan, pertanto, dovrebbe coltivare ed allenare queste forze, comprenderle ed integrarle, fino ad esprimerle liberamente e con naturalezza, aderendo al principio del mutamento (Yì易).
In cosa consiste l'acquisto di un video corso?
Appena ultimato l'acquisto riceverai una mail con uno o più link per scaricare i file che compongono questo prodotto. In pratica potrai scaricarlo immediatamente!
Il corso è composto da file consultabili dove vuoi e quando vuoi, anche off-line (non connesso ad internet) utilizzando qualunque dispositivo e sistema operativo su pc, tablet e smartphone.
L'acquisto è relativo a file scaricabili subito, quindi non prevede la spedizione di DVD, che tra l'altro non sarebbero consultabili su tablet o smartphone.
Appena terminato l'acquisto potrai scaricare questo prodotto, senza dover attendere spedizioni e quindi senza spese aggiuntive per il corriere.
NON C'E' DA PAGARE NESSUN ABBONAMENTO MENSILE!
Con questo unico acquisto potrai consultare per sempre il video scaricato, senza bisogno quindi di streaming o altre impegnative procedure per consultare ciò che hai acquistato.
Come si suol dire: basta un click ed è subito tutto a tua disposizione!
Profilo: Giuseppe Paterniti
"Ottimo portale che diffonde informazione di qualità sul Taiji, lo consiglio assolutamente!" Zhineng Qigong Italia