Il Zhan Ssu Jin, l’energia del Bozzolo di Seta - Tai Chi Online .it
0 Totale : € 0,00 Riepilogo Carrello
Prodotti 0
Ordine Close

Newsletter

GRATIS 10 lezioni   SCARICA 10 OMAGGI  

Igor Fabris"Ottimo sito, punto di riferimento per tutti gli aspetti di questa antica arte marziale che mi ha dato moltissimo." Igor Fabris 5 stelle

Gli esercizi hanno scopo illustrativo e vanno eseguiti in presenza di un maestro. Leggi avvertenze.

di Marcello Taichi ~ marcellotaichi.it

La prima forza che il praticante dovrà tentare di gestire è la forza (Jin) che “si arrotola come un filo di seta” (Zhansi), espressione tipica usata dai Maestri della famiglia Chen. Il termine Zhan ssu jin descrive un movimento morbido, circolare, a spirale e lento. I movimenti nel Zhan ssu jin devono essere continui ed uniformi, senza interruzioni, descrivendo una traiettoria circolare.

Questa forza, che nasce dai movimenti a spirale del corpo, e particolarmente delle anche, e che si manifesta in movimenti di rotazione e rivoluzione delle mani, non si sviluppa in una sola direzione, ma è tridimensionale, analoga a quella di un serpente. Con la forza a spirale, l’azione si manifesta sempre in tre direzioni contemporaneamente: di lato, in alto e in avanti, o di lato in basso e in avanti). L’obiettivo di questo tipo di esercizi è quello di connettere dinamicamente le varie parti del corpo, in modo che esso si possa muovere come una sola unità senza sforzo, con grazia e armonia. Il metodo a spirale dell’Energia del Bozzolo di Seta per muovere l’energia interna, consente, una volta padroneggiato, di utilizzare una piccola forza per vincerne una più grande, o per citare un detto del Taiji: “Utilizzare 4 once per superare mille libbre”.

1) ROTAZIONE DEL POLSO DRITTA E ROVESCIA SX E DX
2) ROTAZIONE DEI POLSI DOPPIA DRITTA E ROVESCIA (CAVALIERE)
3) ROTAZIONE DEL BRACCIO DRITTA E ROVESCIA SX E DX
4) DOPPIA ROTAZIONE DEL BRACCIO DRITTA E ROVESCIA SX E DX
5) RUOTARE IL VASSOIO SX E DX
6) RUOTARE I VASSOI (CAVALIERE)
7) IL SERPENTE SCIVOLA LUNGO IL TRONCO SX E DX
8) IL SERPENTE DOPPIO (CAVALIERE)
9) RUOTARE LA SPALLA AVANTI E INDIETRO SX E DX
10) RUOTARE IL GOMITO AVANTI E INDIETRO SX E DX
11) RUOTARE LE SPALLE AVANTI E INDIETRO (CAVALIERE)
12) RUOTARE I GOMITI AVANTI E INDIETRO (CAVALIERE)
13) NUOTARE NEL MARE DEL QI DRITTO E INVERSO (CAVALIERE)
14) RACCOGLIERE IL QI E LANCIARSI VERSO IL CIELO AL CENTRO (CAVALIERE)
15) LANCIARSI VERSO IL CIELO ED APRIRE LATERALMENTE (CAVALIERE)
16) APRIRE LATERALMENTE E SCENDERE VERSO LA TERRA AL CENTRO (CAVALIERE)
17) DISEGNARE L’OTTO SX E DX (CAVALIERE)
18) MUOVERE LE BRACCIA A SPIRALE (CAVALIERE)

Ricerca avanzata

Imposta uno o più criteri di ricerca a tua scelta.

Studiare da casa

Video corsi tai chiMarcello SidotiFlavio Daniele - Video corsiGianfranco Pace - Corsi onlineTai Chi - Video corso in offerta Siti amici

Sostieni Taichiclopedia

Newsletter

 

Iscriviti alla Newsletter, disporrai subito del link al CORSO ONLINE GRATUITO
+ Download immediato 10 OMAGGI

7 Video lezioni di Maestri di Tai Chi + 2 Audio lezioni + 1 Guida pdf per te subito gratis!

iscriviti

 

Claudia Paoli"Su Tai Chi Online si possono trovare molti consigli". Claudia Paoli 5 stelle